Nuove Regole MotoGP 2026Nuove Regole MotoGP 2026

Congelamento dei motori

Tra le regole della MotoGP 2026, spicca il congelamento delle specifiche dei motori: la Grand Prix Commission ha deciso che i costruttori dovranno utilizzare le stesse configurazioni del 2025 anche per l’anno successivo. Una scelta pensata per ridurre i costi e mantenere l’equilibrio tra i team, preparando il terreno alle grandi novità previste per il 2027.

Eccezioni al congelamento

Sono previste alcune eccezioni al congelamento dei motori:

  • Sicurezza e affidabilità: modifiche saranno consentite se necessarie per motivi di sicurezza o affidabilità, a condizione che non comportino un aumento delle prestazioni.

  • Concessioni per costruttori in difficoltà: i costruttori classificati nel livello più basso del sistema di concessioni (attualmente Honda e Yamaha) potranno continuare a sviluppare i loro motori senza restrizioni, a meno che non migliorino la loro posizione nel sistema di concessioni.

Preparazione per il 2027

Il congelamento delle specifiche motoristiche nel 2026 è stato deciso anche per permettere ai costruttori di concentrare le risorse sullo sviluppo delle nuove moto previste per il 2027. Le modifiche in arrivo includono:

  • Riduzione della cilindrata: i motori passeranno da 1000cc a 850cc. Sky Sport

  • Carburanti sostenibili: sarà obbligatorio l’uso di carburanti al 100% di origine non fossile. Sky Sport

  • Limitazioni aerodinamiche: verranno introdotte restrizioni sull’aerodinamica per ridurre i costi e migliorare la competitività.

Calendario e Prospettive

La stagione 2026 rappresenta un anno di transizione per la MotoGP, con l’obiettivo di stabilizzare le prestazioni e preparare il terreno per le significative modifiche regolamentari del 2027. I team e i costruttori sono chiamati a ottimizzare le risorse disponibili, focalizzandosi sullo sviluppo delle nuove tecnologie che definiranno il futuro della categoria regina del motociclismo.

Ecco una panoramica dettagliata delle principali modifiche al regolamento tecnico della MotoGP previste per la stagione 2027

Motori: Riduzione della Cilindrata a 850cc

  • Cilindrata: Passaggio dai 1000cc attuali a 850cc.

  • Alesaggio massimo: Riduzione da 81mm a 75mm.

  • Numero di motori per stagione: Limitazione da 7 a 6 unità per pilota.

  • Peso minimo: Riduzione a 153 kg.

Queste modifiche mirano a contenere le prestazioni, migliorare la sicurezza e aumentare la sostenibilità dello sport.

Carburante: 100% Sostenibile

  • Obbligo di utilizzare carburanti al 100% di origine non fossile, come biocarburanti avanzati e carburanti sintetici.

  • Riduzione della capacità del serbatoio da 22 a 20 litri per le gare principali e a 11 litri per le Sprint Race.

Questa transizione rappresenta un passo significativo verso la neutralità carbonica nel motociclismo.

Aerodinamica: Limitazioni e Controlli

  • Riduzione della larghezza della parte superiore della carenatura anteriore di 50 mm.

  • Arretramento del muso anteriore di 50 mm.

  • L’aerodinamica posteriore sarà soggetta a omologazione, con possibilità di un solo aggiornamento per stagione.

Queste restrizioni sono progettate per ridurre l’effetto aerodinamico, favorendo gare più combattute e aumentando le opportunità di sorpasso.

Dispositivi Ride-Height e Holeshot: Vietati

  • Abolizione di tutti i dispositivi che modificano l’assetto della moto, come i sistemi ride-height e holeshot.

L’obiettivo è rendere le partenze più sicure e valorizzare maggiormente le abilità dei piloti.

Dati GPS: Condivisione Totale

  • I dati GPS di tutte le moto saranno resi disponibili a tutti i team al termine di ogni sessione.

Questa misura mira a livellare le prestazioni tra i team e a promuovere una maggiore competitività.

Sistema di Concessioni: Riformulazione

  • Tutti i costruttori inizieranno la stagione 2027 nella fascia “Rank B”.

  • Valutazioni a metà stagione determineranno eventuali promozioni o retrocessioni nelle fasce, influenzando le concessioni tecniche disponibili.

Questo sistema è progettato per mantenere un equilibrio competitivo tra i vari costruttori.

Queste modifiche rappresentano una svolta significativa per la MotoGP, orientata verso una maggiore sostenibilità, sicurezza e competitività.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il comunicato ufficiale della MotoGP

FAQ – Regole MotoGP 2026

1. Cosa prevede il congelamento dei motori in MotoGP 2026?
Nel 2026 i costruttori dovranno utilizzare le stesse specifiche motoristiche del 2025. Questa misura è stata decisa per ridurre i costi e mantenere equilibrio tra i team prima dell’introduzione del nuovo regolamento nel 2027.

2. Quali case costruttrici possono continuare a sviluppare i motori nel 2026?
I costruttori con concessioni attive, come Honda e Yamaha, potranno ancora sviluppare liberamente i motori nel 2026, a meno che non migliorino le loro prestazioni e perdano le agevolazioni.

3. Quali sono le principali novità previste per la MotoGP 2027?
Nel 2027 arriveranno motori da 850cc, carburanti 100% sostenibili, nuove limitazioni aerodinamiche, l’abolizione dei dispositivi ride-height e la condivisione obbligatoria dei dati GPS tra i team.

Importante
Non possiamo garantire che tali informazioni rimangano accurate e complete nel tempo, in quanto potrebbero verificarsi cambiamenti o errori successivi alla pubblicazione. Ci impegniamo a fornire informazioni accurate e affidabili, ma tali informazioni potrebbero cambiare nel tempo.

Avete letto “Nuove Regole della MotoGP 2024”

Clicca sulla Campanellina Blu per rimanere aggiornato oppure clicca qui per tornare al menù principale.

Venite a leggere altre news ed articoli dedicate al mondo delle 2 ruote e tanto altro, cliccate all’interno del menù su Altro –> Passione Moto

Copyright © 2017. | Developed by LorenzoDesign.it | Tutti i loghi e marchi presenti sul sito sono di proprietà dei rispettivi licenziatari