Quattro Triumph Speed Triple 1200 RS 2025 in fila, nei colori rosso, nero, grigio e giallo, parcheggiate su asfalto davanti a un muro grigio con inquadratura di tre quarti.

Se c’è una moto che riesce a condensare potenza bruta, raffinatezza tecnica e stile da vera naked sportiva, quella è la Speed Triple 1200 RS 2025. Triumph alza ancora l’asticella con la nuova versione della sua hypernaked, e lo fa con una dichiarazione d’intenti chiara: questa non è una moto per tutti.

Ma se hai il polso giusto, il cuore da rider e la testa pronta a gestire oltre 180 cavalli, allora mettiti comodo. Ti porto in un viaggio dentro le sensazioni che solo un VERO triplo inglese può regalarti.


Un design che spacca

Appena la vedi, ti accorgi che non è cambiata tanto, eppure è diversa. La Speed Triple 1200 RS 2025 mantiene il look iconico: compatta, muscolosa, affilata come una lama. Ma i dettagli sono stati rifiniti con maniacale precisione.

  • Nuovo gruppo ottico a LED con firma luminosa aggiornata
  • Codino più aggressivo e minimal
  • Finiture ancora più premium, con verniciature esclusive e nuove colorazioni

Le linee restano quelle di una belva nuda, ma ora sono più affilate, quasi chirurgiche. È un’estetica che urla “performance” anche da ferma.


Motore: il cuore pulsante da 180 cavalli

Nel cuore della Speed Triple 1200 RS 2025 batte ancora lui, l’inconfondibile tre cilindri in linea da 1160 cc, uno dei propulsori più carismatici e raffinati della categoria. Triumph non ha stravolto nulla, perché la base era già quasi perfetta, ma ha affinato ciò che serviva per renderlo ancora più pronto, pulito ed efficiente secondo gli standard Euro 5+, senza sacrificare nemmeno una briciola di emozione.

🎯 Dati tecnici:

  • Cilindrata: 1.160 cc
  • Architettura: 3 cilindri in linea, 12 valvole, DOHC
  • Potenza massima: 180 CV a 10.750 giri/min
  • Coppia massima: 125 Nm a 9.000 giri/min
  • Omologazione: Euro 5+
  • Cambio: 6 marce, con Triumph Shift Assist (quickshifter bidirezionale di serie)
  • Frizione: antisaltellamento con comando meccanico
  • Peso in ordine di marcia: 198 kg

Ma attenzione: questi numeri non raccontano tutta la storia. Perché la vera forza di questo motore non è solo la potenza pura, ma come te la serve. Lineare, corposo, fluido ai bassi, ma capace di esplodere con rabbia quando superi i 7.000 giri. È una spinta viscerale, accompagnata da un sound che mescola raffinatezza e ruggito meccanico, qualcosa che solo un tre cilindri sa fare.


⚙️ Ciclistica e controllo: precisione assoluta

A domare tutta questa cavalleria ci pensa un telaio in alluminio a doppio trave, sviluppato per ridurre il peso e aumentare la rigidità torsionale. È il motivo per cui la RS risponde in modo immediato, quasi nervoso, ma mai imprevedibile.

A renderla ancora più raffinata ci sono sospensioni da urlo:

  • Anteriore: forcella Öhlins NIX30 da 43 mm, completamente regolabile
  • Posteriore: mono Öhlins TTX36, anch’esso completamente regolabile

E quando arriva il momento di frenare, puoi contare su una delle migliori accoppiate in circolazione:

  • Pinze Brembo Stylema monoblocco radiali
  • Dischi da 320 mm all’anteriore, con pompa Brembo MCS regolabile
  • ABS cornering gestito tramite piattaforma inerziale IMU a 6 assi

In pratica? Una naked estrema che scatta come un missile, ma entra in curva con la precisione di un bisturi. E se sbagli traiettoria, lei te lo fa capire… ma senza tradirti mai.


🧠 Elettronica intelligente (ma non invadente)

Il cervello dietro tutto questo si chiama IMU a 6 assi, che governa:

  • Traction Control cornering (multi-livello, disattivabile)
  • ABS cornering con mappe dedicate
  • Anti wheelie intelligente
  • Launch Control
  • 5 Riding Modes: Rain, Road, Sport, Track e Rider personalizzabile

L’elettronica è sempre presente ma mai fastidiosa. Non senti di guidare una moto robotica, ma piuttosto una belva meccanica con un angelo custode silenzioso alle spalle.

La Speed Triple 1200 RS 2025 è un connubio perfetto tra violenza controllata e precisione chirurgica. Non è solo potente: è coerente, reattiva, viva.

Il tre cilindri non è solo il suo cuore: è la sua voce, la sua anima. Ogni apertura del gas è una conversazione diretta con la moto. E credimi, ti risponde sempre con parole forti.

Risultato? Una moto che scatta come un missile, ma è anche precisa come un bisturi in curva.


Sensazioni di guida in strada

L’ho guidata su misto veloce, tornanti, città, e anche in un paio di tratti autostradali. La Speed Triple 1200 RS 2025 non perdona, ma ti fa godere come poche moto sanno fare.

Appena giri la manopola, il triplo ti spinge via come un elastico tirato al massimo. La coppia arriva piena già ai medi regimi, e la spinta non cala mai fino al limitatore. Ma il bello è che lo fa in modo raffinato, mai scorbutico, sempre controllabile.

Moto Triumph Speed Triple 1200 RS 2025 rossa parcheggiata su sfondo urbano grigio con testo introduttivo in italiano a lato.

Ecco cosa ho sentito:

  • Accelerazione brutale, ma progressiva
  • Sound secco e rauco, inconfondibile
  • Sterzo chirurgico, con un avantreno che ti trasmette tutto
  • Elettronica presente, ma mai invadente: 5 riding mode, traction control cornering, ABS cornering, anti-wheelie, launch control

La cosa che ti colpisce davvero è la bilanciatura. Nonostante la potenza, ti sembra leggera e agile come una naked da 900. E invece stai domando una vera superbike travestita.



Tecnologia al top: connessa, smart, ma sempre racing

La Speed Triple 1200 RS 2025 non è solo una belva da piega: è anche una delle naked più avanzate a livello tecnologico. Triumph ha lavorato per rendere la guida non solo emozionante, ma anche intelligente, integrata e connessa, senza mai tradire lo spirito crudo e meccanico della serie Speed.


📱 Strumentazione TFT da 5″ migliorata

Il cruscotto è lo stesso TFT da 5 pollici della versione precedente, ma le grafiche sono state ridisegnate e ottimizzate per una lettura più intuitiva anche in pieno sole. È un display ad alta risoluzione, con interfaccia fluida e accesso diretto a:

  • Modalità di guida
  • Setup elettronici personalizzati
  • Info dinamiche (angolo di piega, frenata, accelerazione)
  • Stato del sistema (pressione gomme, diagnostica, consumi)

E il tutto si gestisce con il classico joystick laterale Triumph, comodo e preciso, anche con i guanti invernali.


🔗 Connettività totale con l’app MyTriumph

Collegando la moto allo smartphone tramite Bluetooth e l’app MyTriumph, si apre un mondo di funzioni pensate per il motociclista moderno:

  • Navigazione turn-by-turn direttamente sul display TFT
  • Controllo musicale (playlist, brani, volume)
  • Risposta e gestione chiamate in viva voce
  • Controllo diretto di una GoPro (avvio/stop/preview)

Il tutto senza mai togliere le mani dal manubrio. È come avere un assistente digitale integrato, ma senza distrazioni inutili.


🔑 Keyless con bloccasterzo integrato

Una novità della versione 2025 è l’evoluzione del sistema keyless. Non solo puoi avviare la moto senza chiave fisica, ma ora è incluso anche il bloccasterzo elettronico, attivabile da pulsante o in automatico all’arresto.

È una piccola cosa, ma fa la differenza nella vita quotidiana: niente più chiave meccanica, né slot da cercare al buio. Ti avvicini, sali e parti.


🏍️ Cruise control di serie

Ormai è un must anche per le naked ad alte prestazioni. Il cruise control elettronico è presente di serie, comodo nei trasferimenti o nei tratti extraurbani dove mantenere la velocità costante diventa sinonimo di comfort.

Attivabile con un semplice tocco sul blocchetto sinistro, si disattiva frenando o ruotando il gas, esattamente come sulle tourer.


⚙️ Integrazione perfetta, senza complicazioni

Tutto ciò che è elettronico sulla 1200 RS 2025 non è mai superfluo. Ogni funzione è pensata per amplificare l’esperienza di guida, senza togliere nulla alla connessione diretta tra pilota e moto.

È una tecnologia funzionale, concreta, che non trasforma la moto in uno smartphone con le ruote, ma la rende semplicemente più completa e pronta per ogni scenario: dal trackday alla gita fuori porta, dalla sparata in solitaria alla navigazione in città.


🛠️ RS vs RR: la differenza è nelle sospensioni (e non solo)

Se la Speed Triple 1200 RS 2025 rappresenta l’essenza naked più pura, la sorella RR alza il tiro puntando dritta verso l’universo café racer sportivo, con una componente tecnica che cambia profondamente la guida: le sospensioni semiattive Öhlins Smart EC 2.0.

🔄 RR: elettronica che legge l’asfalto

A differenza della RS, che monta già eccellenti sospensioni meccaniche Öhlins completamente regolabili, la Speed Triple 1200 RR è equipaggiata con:

  • Forcella Öhlins NIX30 elettronica
  • Mono Öhlins TTX36 elettronico
  • Gestione intelligente tramite centralina Öhlins Smart EC 2.0, in grado di adattare in tempo reale compressione e ritorno in base allo stile di guida, all’asfalto e alle sollecitazioni.

In pratica, la moto analizza continuamente il tuo comportamento e le condizioni della strada, regolando automaticamente l’assetto. In staccata si irrigidisce, in accelerazione si adatta per migliorare il grip, e nel misto ti offre una fluidità quasi magica.

🔩 RS: più feeling meccanico, meno filtri

La versione RS invece lascia tutto nelle tue mani: le sospensioni sono le stesse Öhlins (NIX30 e TTX36), ma completamente meccaniche. Questo significa:

  • Maggiore controllo manuale (richiede esperienza per il setup)
  • Feeling più diretto, perfetto per chi vuole “sentire” tutto
  • Nessuna regolazione dinamica in tempo reale: quello che imposti, è quello che hai

È la scelta giusta se sei un purista, se ami tarare la moto sul tuo stile e non ti dispiace “sporcarti le mani” con click e ghiera.


⚖️ In sintesi: RR più high-tech, RS più istintiva

CaratteristicaSpeed Triple 1200 RSSpeed Triple 1200 RR
Sospensioni anterioriÖhlins NIX30 (manuali)Öhlins NIX30 semiattive elettroniche
Sospensioni posterioriÖhlins TTX36 (manuali)Öhlins TTX36 semiattive elettroniche
Gestione sospensioniRegolazione meccanicaRegolazione automatica tramite Smart EC 2.0
Comfort su stradaOttimo, ma più rigido se non settatoSuperiore, si adatta in tempo reale
Feeling dinamicoCrudo, diretto, da puristiRaffinato, fluido, più progressivo
PrezzoPiù contenutoPiù alto per via della componentistica

In sintesi?

  • Se vuoi una naked aggressiva, precisa e da set-up sartoriale: vai di RS.
  • Se sogni una sportiva elegante, con raffinatezza elettronica e stile unico: la RR è la tua prossima compagna di curva.

Entrambe sono armi da piega, ma parlano linguaggi diversi. E sta a te decidere quale voce vuoi ascoltare quando giri la manopola.


Prezzo e concorrenti

Il prezzo si aggira intorno ai 19.000 euro, un valore che la posiziona in alto nel segmento delle hypernaked. Ma la dotazione e l’esperienza di guida giustificano ogni euro.

Le rivali dirette?

La Speed Triple 1200 RS 2025 non è la più potente, ma è quella che ti fa sentire davvero connesso alla strada, con un feeling meccanico raro da trovare oggi.


Conclusione: chi dovrebbe sceglierla

La Speed Triple 1200 RS 2025 è per chi cerca una moto da veri intenditori. Non ti fa sconti, non ti coccola. Ma se hai il cuore da biker e sai usare il cervello, ti regala un’esperienza di guida unica, coinvolgente, pura.

Non è una moto da usare tutti i giorni. È una compagna per quelle giornate in cui vuoi sentire ogni centimetro d’asfalto, ogni vibrazione, ogni nota del triplo.

Se sei pronto… accendi il motore, senti il borbottio inglese e lascia che la strada ti parli.


FAQ – Speed Triple 1200 RS 2025

Quanto costa la Speed Triple 1200 RS 2025?
Il prezzo indicativo è di circa 19.000 euro, ma può variare in base agli optional e ai concessionari.

Quanti cavalli ha la Speed Triple 1200 RS 2025?
Eroga 180 CV a 10.750 giri/min, con una coppia massima di 125 Nm.

È adatta ai neofiti?
Assolutamente no. È una moto per motociclisti esperti, abituati a gestire cavalleria importante ed elettronica avanzata.

Qual è la differenza tra RS e RR?
La RS è la versione naked pura. La RR monta una carena parziale e clip-on, orientata più alla guida sportiva su pista o strade molto guidate.

Esiste una versione depotenziata per patente A2?
No. La Speed Triple 1200 RS è omologata solo in versione full power.

Copyright © 2017. | Developed by LorenzoDesign.it | Tutti i loghi e marchi presenti sul sito sono di proprietà dei rispettivi licenziatari