Moto sotto 2500 euro
Ci siamo quasi, la bella stagione, quella perfetta per uscire in moto ormai è alle porte, e come ogni anno in molto si immaginano già sulle strade italiane e non, indossando il loro casco, la loro giacca da motociclista in sella alla loro moto.
In tanti hanno già la moto, altri magari hanno deciso finalmente di acquistarne una, magari la loro prima moto, o magari rimettersi in sella dopo tanto tempo.
Per tutti loro e anche per chi è curioso di sapere quale motocicletta si potrebbe acquistare sotto i 2500 euro, vi scrivo questo articolo.
Li fuori c’è un mercato enorme di motociclette usate, tenute anche in maniera maniacale, che aspettano di dimostrare ancora una volta le loro potenzialità.
Ci sono veramente tante tipologie e modelli di moto di tanti Brand, ma io ne prenderò in considerazione solo alcune, in base a ciò che guarderei se dovessi scegliere di acquistare con un budget sotto i 2500 euro.
Un consiglio, prima di acquistare una motocicletta, controllate bene i documenti, se non siete esperti, fatela controllare da un vostro meccanico di fiducia, l’idea di acquistare una moto sotto i 2500 euro è una gran cosa, ma sono sempre soldi e non sarebbe affatto carino non poter realizzare il proprio sogno di libertà per rogne meccaniche e ciclistiche anche molto costose da dover riparare.
Le ricerche le ho effettuate sul portale subito.it e autoscaut24.it
Siete pronti?
Perfetto, partiamo !
-
Honda VFR 800 V.tec iniezione
Moto usate sotto i 2500 euro La Honda VFR nasce nel lontano 1986 e da allora si è sempre confermata negli anni come una gran moto, capace di regalare ai suoi possessori performance entusiasmanti, ma anche lunghi viaggi da moto turismo e tanta grinta, grazie anche al motore performante è sempre all’avanguardia.
La versione che vi riporto in questo articolo è la versione del 2002, motore V.tec ad iniezione.
Si tratta di un congegno (V.tec) che, utilizzando la pressione dell’impianto di lubrificazione, permette agli alberi a camme di comandare due o quattro valvole per cilindro in base al regime di rotazione, con l’obbiettivo di coniugare i rendimenti ai bassi regimi delle due valvole con le capacità respiratorie agli alti della quattro valvole per cilindro.
Cambio a 6 marce, 4 tempi, quadri ciclindrico a V di 90°, raffreddato a liquido, possiamo trovare anche versioni con l’ABS.
Trovo poi stupendo il monobraccio posteriore, la rende veramente cattiva!
Dimensioni e peso: interasse 1460 mm, lunghezza n.d., larghezza n.d., altezza sella 805 mm. Peso a secco 213 kg.
Prestazioni: potenza 110 CV (80 kw) a 10.500 giri, coppia 80 Nm a 8.750 giri.
Per essere una “milfona” direi che se la cava ancora piuttosto bene!Quanto costa?
I prezzi partono dai 2200 euro a salire, se volete più margine potreste optare per un VFR 750 con prezzi che partono dai 1400 euro a salire.
-
Ducati Monster 620 ie
Ducati Monster 620 ie La Ducati Monster è sicuramente un icona della casa di Borgo Panigale.
Il Monster nasce dalla matita di Miguel Galluzzi nel 1992. L’idea è stata quella di progettare una moto naked con pezzi di moto già in produzione, ridisegnandone la linea, sempre mantenendo lo stile Ducati.Dopo varie versioni e cilindrate nel 2002 nasce la Ducati Monster 620 ie.
L’impianto frenante era finalmente a doppio disco da 320 mm. Negli anni successivi debuttò anche la versione S, dotata di cupolino e coprisella di serie, forcellone in alluminio, fianchetti e paracalore in carbonio e per finire asta di reazione regolabile al retrotreno, la potenza è di 60 cv.
Quanto costa?
I prezzi partono dai 1900 euro a salire
-
Ducati ST 4 S
Moto usate sotto i 2500 euro – Ducati ST 4S Un altro gioiellino che si può trovare in casa Ducati è proprio la ST 4 S, bellissima ancora oggi, completamente carenata, in colorazioni rosso ducati e grigia, quelle che ho trovato per questa comparazione, la potenza è di circa 103 cavalli, bicilindrico con 916 di cilindrata, 185 kg a secco e cambio a 6 marce.
Quanto costa?
I prezzi partono dai 1500 euro a salire ma sono molto rare.
-
BMW R 850 R
BMW R 850 R – Moto usate sotto i 2500 euro Bellissima a mio parere, utilizzata per viaggi lunghi, a patto che la facciate vedere prima ad un meccanico prima di acquistarla, sopratutto al cardano ed in ogni caso a tutte le sue parti meccaniche e ciclistiche.
La cilindrata è di 850 cc, anno di immatricolazione parte dal 1997, 73 cv, con un peso di 218 kg a secco e 238 kg in ordine di marcia.
Tipologia naked, la potete trovare con ABS.
Ha un motore 4 tempi bicilindrico, con avviamento elettrico, cambio a 5 marce e capacità serbatoio dovrebbe essere di 21 lt.
Quanto costa?
I prezzi partono dai 2000 euro a salire.
-
Honda CBR 900 RR Fireblade
Moto sotto 2500 euro – Honda CBR 900 RR Questa è una moto veramente eccezionale, se ne trovano veramente di ben tenute, è una super sportiva, quindi più consigliata per chi ha già avuto motociclette, in quanto ha una potenza di tutto rispetto, ben 148 cv per un peso a secco di 195 kg, doppio disco anteriore ed uno posteriore, colorazione HRC, ma anche di colorazioni diverse, come quella in figura qui sopra, 4 cilindri.
Moto comoda, affidabile, con prestazioni di tutto rispetto, agile.
Quanto costa?
Cercando bene se ne trovano di ben tenute con prezzi a partire da 1900 euro
-
Aprilia RSV Mille
Moto usate sotto i 2500 euro – Aprilia RSV Mille Che dire un’altra italiana da urlo, se ne trovano veramente ben tenute, una moto che ha fatto storia, anche questa è una super sportiva con i fiocchi, con una potenza di 118 cv, ma è un bicilindrico, quindi pura ignoranza, ha tutte le carte in regola per far ancora sbavare la gente guardandola.
998 cc, cambio a 6 marce, 195 kg di peso a secco, capacità serbatoio circa 20 lt.
Quanto costa?
Cercando bene se ne trovano di ben tenute con prezzi a partire da 1700 euro a salire.
-
Kawasaki ZXR 750
Huetchen, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons Se parliamo di moto assolutamente stupende da guardare oltre che da guidare non potevo segnalarvi la bellissima Kawasaki ZXR 750. Ha una potenza di 112cv, per un peso a secco di 218 kg ed un serbatoio di 18 lt, avviamento elettrico, raffreddamento a liquido, alimentazione a carburatori.
Telaio perimetrale in alluminio, doppio disco sull’anteridio con dischi da 320 mm e un disco singolo sul posteriore da 230 mm, misure pneumatici, sull’anteriore un 120/70 da R17” e sul posteriore un 180/55 R17”.
Quanto costa?
Cercando bene se ne trovano di ben tenute con prezzi a partire da 1500 euro a salire.
-
Suzuki GSX-R 600 SRAD
Suzuki GSX-R 600 SRAD – Moto sotto i 2500 euro Nella nostra carrellata di moto veramente uniche che hanno fatto la storia non poteva mancare la bellissima Suzuki GSX-R 600 SRAD. Ha una potenza di 106 cv.
Derivata dalla sorella 750, la GSX-R 600 SRAD era una moto attraente all’epoca e lo è tuttora, nonostante i canoni estetici siano cambiati nel corso di più di 20 anni dalla sua nascita nel 1997.
4 cilindri in linea, ed un peso di tutto rispetto di soli 174 kg a secco, veramente una moto agile.
Impianto frenante di serie, con pinze assiali Tokico all’anteriore a 4 pistoncini.Quanto costa?
Cercando bene se ne trovano di ben tenute con prezzi a partire da 1400 euro a salire.
-
Suzuki Bandit 600
Tony Hisgett from Birmingham, UK, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons Anche questa moto me la ricordo benissimo, ancora attuale se paragonata alle naked di oggi, è un 600 di tutto rispetto ad un prezzo veramente interessante.
Ha una potenza di 77 cv, 5 marce, 4 cilindri e 211 kg di peso a secco.
Comoda per fare lunghi viaggi, grazie anche al capolino con ampio parabrezza ed alla impostazione di guida comoda.
Quanto costa?
Se ne trovano di ben tenute con prezzi a partire da 1400 euro a salire.
-
Custom Suzuki Intruder
Bob Adams from Amanzimtoti, South Africa, CC BY-SA 2.0 Eccoci giunti all’ultima moto che inserisco in questa lista di moto assolutamente da prendere in considerazione, se si ha un budget da spendere sotto i 2500 euro.
Questa bellissima Custom di casa Suzuki è molto rara praticamente introvabile a questo prezzo ( qualcuna c’è ne in giro), ma anche molto bella, ha potenze a partire da 48 cv, linea assolutamente accattivante.
Quanto costa?
E’ veramente rara da trovare con prezzi di partenza interessanti da 1400 euro a salire.
Eccoci giunti alla fine di questa carrellata di moto assolutamente fantastiche, ce ne sarebbero molte altre, tante altre che ricordo molto bene, perché viste, provate, sentite urlare… quanti ricordi!
Vi invito quindi a cliccare sulla Campanellina Blu in basso a sinistra per rimanere aggiornati oppure cliccare qui per tornare al menù principale.
Ciao Lorenzo Design