Il nuovo circuito di Latina a pochi chilometri da Roma, nel cuore della provincia di Latina, nasce una delle strutture più moderne e avanzate d’Europa dedicate al testing su due e quattro ruote: la nuova pista di Wet Handling presso l’European Proving Ground Bridgestone, situata ad Aprilia.
Questa pista non è una semplice infrastruttura per prove tecniche: è un centro nevralgico di innovazione, progettato per testare le performance degli pneumatici in ogni condizione possibile, con un focus particolare sulle superfici bagnate. Il tracciato è pensato per simulare situazioni estreme di aderenza, controllo e reattività, fondamentali per lo sviluppo di pneumatici sicuri, performanti e sostenibili.
Ad oggi, rappresenta la pista più avanzata in Europa per test su fondi a bassa aderenza, ed è parte integrante del polo tecnologico Bridgestone, brand leader mondiale nell’industria degli pneumatici e della mobilità.
La scelta di Aprilia non è casuale: oltre alla vicinanza con Roma, questa zona offre le condizioni ideali per test su fondo misto e clima variabile, un banco di prova naturale per sviluppi di nuova generazione. Il circuito è pensato per supportare lo sviluppo delle gomme di domani, ma anche per contribuire alla sicurezza stradale del futuro, abbracciando un approccio sempre più eco-compatibile, digitale e tecnologico.
Per la progettazione del manto stradale è stata coinvolta l’Università di Pisa, utilizzando materiale all’avanguardia, capaci di resistere all’usura, garantendo un attico costante e diversi livelli di aderenza.
Collaborazione con l’Università di Pisa: ricerca e innovazione al servizio dell’asfalto
Uno degli aspetti più rivoluzionari del nuovo circuito di Aprilia è la collaborazione attiva con l’Università di Pisa, coinvolta direttamente nella progettazione e ingegnerizzazione del manto stradale. Non si tratta di un semplice asfalto, ma di una miscela studiata nei minimi dettagli per replicare condizioni estreme di aderenza, garantendo prestazioni costanti anche dopo migliaia di passaggi.
Grazie al contributo del dipartimento di ingegneria dei materiali e delle infrastrutture, sono stati sviluppati componenti ad alta resistenza all’usura, capaci di mantenere livelli di attrito stabili nel tempo, indipendentemente da temperatura, umidità o intensità di utilizzo. Questo si traduce in una pista che riproduce fedelmente situazioni di guida reali – in condizioni asciutte, bagnate o miste – con una precisione che fa la differenza nei test dinamici degli pneumatici.
Questa sinergia tra il mondo accademico e l’industria rappresenta un modello virtuoso di innovazione applicata, dove la scienza incontra le esigenze pratiche della mobilità moderna. Il risultato? Un fondo pista tecnologicamente avanzato, pensato non solo per testare le performance, ma anche per anticipare le esigenze di sicurezza della mobilità futura, su due e quattro ruote.
Alta sostenibilità ambientale e sicurezza al centro del progetto
Il nuovo circuito Bridgestone di Aprilia, a due passi da Roma, non è solo un gioiello tecnologico per il collaudo degli pneumatici, ma anche un esempio concreto di sostenibilità ambientale applicata all’ingegneria delle infrastrutture.
Il progetto ha infatti puntato su una drastica riduzione del consumo idrico, ottenendo un abbattimento del 90% rispetto agli standard tradizionali. Questo risultato è stato reso possibile grazie a un sofisticato sistema di tubazioni sotterranee in grado di trasportare e riciclare oltre 4 miliardi di litri d’acqua, garantendo così la massima efficienza nel ciclo di bagnatura della pista durante i test su fondo bagnato (wet handling).
Ma l’attenzione non si ferma all’ambiente: anche la sicurezza passiva dei piloti e dei veicoli è stata oggetto di studi avanzati. Le vie di fuga del tracciato sono state realizzate con “Argex”, un particolare materiale argilloso espanso, leggero ma ad altissimo assorbimento d’energia. Questo consente di ridurre le distanze di arresto in caso di uscita di pista, migliorando sensibilmente la protezione in fase di test ad alta velocità.
A completare il quadro tecnologico, l’introduzione dell’EUPG Safety Management System – una piattaforma digitale avanzata che monitora e gestisce l’intero complesso sportivo in tempo reale. Dai flussi di test alla gestione dell’acqua, fino al tracciamento dei veicoli e all’analisi dei dati prestazionali, ogni aspetto è sotto controllo, elevando la pista a centro di eccellenza europeo per i test su pneumatici.
Il tracciato, lungo 1,7 km, può estendersi fino a 2,2 km sfruttando le due varianti, offrendo così flessibilità nei test dinamici e la possibilità di simulare molteplici scenari di guida in un’unica struttura.
❓ FAQ – Nuovo circuito di Latina vicino Roma
Dove si trova il nuovo circuito Bridgestone in provincia di Latina?
Il nuovo circuito si trova ad Aprilia, a circa mezz’ora da Roma, all’interno dell’European Proving Ground di Bridgestone, una delle strutture di test più avanzate in Europa.
Qual è la funzione principale della pista di Aprilia?
La pista è stata progettata per testare le performance degli pneumatici in condizioni di Wet Handling, simulando situazioni di guida su fondo bagnato e a bassa aderenza.
Chi ha collaborato alla realizzazione del manto stradale del circuito?
L’Università di Pisa ha collaborato con Bridgestone per progettare un asfalto avanzato, resistente all’usura e capace di offrire un livello costante di aderenza, migliorando la qualità dei test.
Quali innovazioni ambientali sono state introdotte nel circuito?
La struttura è stata progettata per ridurre il consumo d’acqua del 90%, grazie a un sistema di tubazioni in grado di riciclare oltre 4 miliardi di litri d’acqua. Inoltre, è stato usato materiale argilloso “Argex” nelle vie di fuga per una maggiore sicurezza e minori distanze di arresto.
Qual è la lunghezza del circuito Bridgestone di Aprilia?
Il tracciato base è lungo 1,7 km ma può raggiungere i 2,2 km sfruttando due varianti aggiuntive, rendendolo estremamente flessibile per i test.
Quali tecnologie avanzate sono integrate nel circuito?
Il circuito utilizza il sistema EUPG Safety Management System, una piattaforma digitale che consente il controllo e la gestione dell’intero complesso sportivo in tempo reale.
Avete letto: “ Nuovo circuito di Latina vicino Roma ”
Clicca sulla Campanellina Blu per rimanere aggiornato oppure clicca qui per tornare al menù principale.
Ciao Lorenzo