Obiettivo principale degli annunci è quello di incuriosire il lettore, di informarlo ed in ogni caso di attirare la sua attenzione.

Ciò che conta è si il contenuto di ogni articolo, ma quando si inizia a voler scriverne uno o più di uno sicuramente si dovrebbe fare un analisi delle parole chiavi da usare e da inserire nel testo così come le frasi chiave, cercando però di scrivere un contenuto quasi il più naturale possibile.
Se per esempio scrivessi un articolo con tante parole chiave in cascata come ad esempio:
” Ci sono annunci gratuiti, annunci pubblicitari come su subito.it, annunci usato, annunci nella grandi città come annunci milano, annunci lavoro, annunci incontri, bacheca annunci, subito annunci annunci ebay, aste annunci, annunci sesso, annunci personali, ma esistono tante parole chiavi anche legate ai visitatori, come visitatori profilo Facebook, visitatori unici, visitatori facebook, visitatori musei vaticani, area clienti, servizio clienti e così via… “
Perché intendo scrivere un articolo proprio come quello che state leggendo su come gli annunci trasformano i tuoi visitatori in clienti, ma mettendo a casaccio tutte le parole chiave come nel mio esempio sicuramente sarei visto non di buon occhio da Google, speriamo che in questo caso chiuda un occhio 😀
L’annuncio deve istintivamente attirare l’attenzione indurre a scoprire di più sul prodotto o servizio offerto.
Per questo è fondamentale conoscere il proprio target, sapere quali sono i fattori a cui presta maggiore attenzione e quali parole lo ingolosiscono di più, in pratica la vecchia arte dell’incantatore o del commerciante.
Andiamo ora a sviscerare meglio l’argomento
Cosa sono gli annunci?
Gli annunci quindi sono il risultato di una ricerca, fin qui mi sembra chiaro ed ovvio, ma come tali devono essere strutturati, sono ovviamente un’anteprima della pagina di atterraggio e devono rappresentarla al meglio dicendo poche parole, mi riferisco all’annuncio della “meta description”
Non ci avevate pensato?
Pensavate già a come scrivere l’articolo vero e proprio?
Se siete giunti fin qui a leggere il mio articolo sicuramente, avrete trovato “l’annuncio” su Google in formato SERP ossia, se scrivete su google, nello spazio di ricerca la frase ” vincere il campionato su Google “, vi troverete in prima pagina proprio il mio link

Avete mai pensato perché cliccate su un sito rispetto ad un altro dentro google?
La risposta è semplice perché avrete sicuramente preferito un annuncio rispetto ad un altro, più convincente, più allettante, più interessante.
Ottimo avete già imparato ad iniziare a scrivere un annuncio, partendo da dove Google pubblicizza il vostro annuncio stesso.
Gli annunci su Google possono essere di due tipi:
- a pagamento utilizzando gli Google AdWords
- naturali e non a pagamento
Ricordatevi che in entrambi i casi scrivere un annuncio perfetto non significa scrivere un ottimo annuncio, sponsorizzato o meno per fare pubblicità al nostro sito, bensì scrivere un risultato di ricerca rilevante per il nostro target di riferimento.
Ricordatevi quindi di partire realmente dall’inizio quando si vuole scrivere un annuncio, ricordandovi che per inizio si intende la SERP, per poi non dimenticare le parole e le frasi chiave utilizzate per riprenderle poi all’interno del contenuto vero e proprio del vostro articolo.
Avete letto Annunci che trasformano i tuoi visitatori in clienti
A presto Lorenzo