La LAN cablata (Local Area Network) è la configurazione più comune in diversi sistemi di rete locale. Consiste nel collegamento fra due o più computer tramite dispositivi e cavi specifici. Oltre ai computer, serviranno un router o uno switch, e vari cavi Ethernet.

La connessione LAN è molto efficace e affidabile e, grazie alle velocità di trasmissione standard a 100 Mbps o 1000 Mbps, può offrire prestazioni di altissimo livello, come per esempio lo streaming, in tempo reale, la videoconferenza, la TV via Internet e così via.
I vari dispositivi della rete cablata LAN sono collegati tra loro direttamente a uno switch oppure, nel caso si avesse bisogno di connettività Internet, a un router.
Nel caso si dovessero collegare solo due computer, basterà un semplice cavo Ethernet
Collegamento fra due computer
E’ la rete più semplice, di solito si collegano due computer per trasferire dati da uno all’altro o per condividere applicazioni o periferiche, come ad esempio una stampante.
Normalmente basta un cavo di rete Ethernet normale, se le schede sono dotate di funzione MDI/MDI-X, altrimenti serve un cavo Ethernet crossover (incrociato).
Esempio per collegare due computer direttamente:
Ogni computer deve avere un nome univoco ad esempio
- computer desktop 1
- computer desktop 2
La procedura per la connessione in rete di due computer prevede l’assegnazione di un IP statico su entrambe le schede di rete.
Come si fa a collegare due computer insieme con cavo crossover?
Sul PC1 aprire in sequenza Pannello di controllo > Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione;
Fare clic su Modifica impostazioni scheda;
Fare clic con il tasto destro de mouse sull’icona Connessione alla rete locale (LAN) e quindi su Proprietà;
Scorrere l’elenco fino a evidenziare Protocollo internet versione 4 (TCP/IPv4)
Fare clic sul pulsante Proprietà
Selezionare la voce Utilizza il seguente IP
Assegnare l’indirizzo statico 192.168.1.1
Con il tasto (TAB) ossia quello sopra il tasto di blocco maiuscolo, passare alla seconda casella, dove verrà inserita in automatico la subnet mask 255.255.255.0, se non avviene in automatico digitare tale sequenza di numeri manualmente
Lasciare le altre schede invariate e dare OK per chiudere la finestra
Dare ok alla finestra proprietà per chiuderla e tornare al pannello di controllo di configurazione della rete
Eseguire la stessa sequenza di operazioni dul PC2, con l’unica differenza di impostare l’indirizzo IP statico con la sequenza 192.168.1.2
Al termine dell’operazione di assegnazione dei due indirizzi statici, le due schede di rete potranno comunicare direttamente, nelle finestre di rete dei due computer si potranno scambiare i file come fra normali unità disco locali, senza bisogno di ulteriori configurazioni, ricordando però di usare un cavo di rete LAN incrociato o crossover.
Come si fa a collegare due computer insieme con cavo diretto?
Nel caso si volessero collegare due computer utilizzando un cavo diretto, bisognerà per forza usare un router, o switch o hub o altro ancora.
Poniamo di usare un router, bisognerà selezionare nuovamente l’opzione Ottieni automaticamente un indirizzo IP nella casella del protocollo IPv4 di entrambi i computer.
Se si lasciassero gli IP statici, il router non sarebbe in grado di assegnare gli IP dinamici e la connessione di rete non funzionerebbe, almeno che non si imposti il gateway come indirizzo ip del router e successivamente indirizzi ip statici in successione al l’IP del router, che verrebbe visto dai due PC come gateway, ma in questo articolo non entreremmo in merito in quanto esempio di connessione tra 2 computer in maniera semplificata.
Questi due esempi precedentemente presi in considerazione fanno parte di una rete chiusa, poiché non offrono la possibilità di collegamento a n computer.
Per una rete aperta invece, ossia la possibilità di espandere a n computer la condivisione di dati, si deve per forza scegliere una soluzione che preveda uno switch di rete u un router come cuore del sistema.
Per cablare cavi di rete senza la voglia di comprarli già fatti, oppure potremmo trovarci nella necessità di averne abbastanza lunghi si può optare con criptare i connettori da soli, per criptare i cavi ai connettori Ethernet su Youtube troverete diversi video tutorial di come fare, ricordando che i cavi ethernet crossover sono diversi dai cavi dritti in quanto i fili interni sono associati diversamente sui connettori RJ45.
Vieni a leggere altri articoli interessanti su Nozioni di programmazione